Soci che lavorano in più società: la corretta compilazione degli Isa
Due soci partecipano congiuntamente a due società. Nella società A il socio Tizio lavora all'80%, mentre il socio Caio lavora al 20%. Nella società B il socio Tizio lavora al 20%, mentre il socio Caio lavora all'80%. Nel modello Isa l'indicazione di due soci con la percentuale complessiva del 100% porta all'evidenza di un'anomalia, con richiesta di adeguamento significativa. Qualora invece si attribuisse rilevanza al dato fattuale, inserendo un unico socio al 100% su entrambe le società, il risultato Isa restituirebbe un voto pari a 10. Qual è la modalità corretta di compilazione del modello Isa, quadro A, per riflettere adeguatamente la situazione? Nell'eventualità di adesione al concordato preventivo biennale, quali conseguenze può determinare l'indicazione di un unico socio nel quadro A del modello Isa?
Quesito con risposta a cura di
Puoi accedere anche con: