Concordato preventivo dividendi
Una SRL Immobiliare detiene una partecipazione in una Società operativa nel 2023 ha avuto 2 milioni di ricavi per affitti di immobili strumentali, 1 milione di costi e 4milioni di dividendi dalla partecipata. Il reddito imponibile 2023 è pari a 1.200.000 (2ML-1ML -95% di 4ML) il reddito rettificato a base del concordato è 1ML (1.200.000 - 200.000 Dividendi parte imponibile) La Società ha conseguito nel periodo redditi esenti pari a euro 3.800.000 (95% del dividendo) Domanda 1 Opera la causa di esclusione dovuta ad aver conseguito redditi esenti in misura superiore al 40% del reddito derivante dall'esercizio d'impresa, o per il fatto che i dividendi non fanno parte dell'attività caratteristica e devono essere rettificati al fine della determinazione del reddito concordatario non rilevano neanche al fine della causa di esclusione? Domanda2 Se il reddito concordatario proposto per il 2024 fosse di euro 1.100.000 e nel 2024 la Società ricevesse ancora un dividendo di 4.000.000 il reddito imponibile 2024 sarebbe di euro 1.300.000? (1.100.000 + 200.000 (5% dividendo)) 100.000 sarebbero tassati con imposta sostitutiva e 200.000 non tassati? Grazie
Quesito con risposta a cura di
Puoi accedere anche con: