L'esenzione Imu per l'abitazione costituita da due appartamenti
Vivo con la mia famiglia in una casa composta da due appartamenti intercomunicanti, a me intestati e accatastati separatamente. L'immobile costituisce la nostra dimora abituale. Vorrei sapere se, alla luce della sentenza 209/2022 della Corte costituzionale che ha, di fatto, riformato il concetto di abitazione principale ai fini Imu, posso beneficiare dell'esenzione dall'imposta, prescindendo dal requisito formale del censimento catastale. In caso positivo posso chiedere il rimborso degli anni precedenti?
Quesito con risposta a cura di
Procedi con la lettura del Quesito
La lettura di Quesiti, anche nella modalità Free, è riservata agli iscritti al servizio dell'esperto risponde. Registrati per consultare questo contenuto.
OppureSCEGLI TRA LE NOVE AREE TEMATICHE O L'INTERO ARCHIVIO
CON L'ABBONAMENTO POTRAI:
- chiedere una conferma della validità della risposta alla luce delle eventuali modifiche intervenute;
- consultare le versioni precedenti delle risposte;
- salvare i tuoi preferiti;
- accedere allo storico dei tuoi quesiti nell'area personale e consigliare le risposte.
1 mese a49,00€Abbonati
Puoi accedere anche con: