Diritto societario

    I soci irreperibili di Spa in liquidazione volontaria

    Una Spa, in liquidazione volontaria, avendo soddisfatto tutti i creditori e ceduto i beni, sta per provvedere alla redazione del bilancio finale e al riparto dell'attivo residuo per la successiva cancellazione/estinzione. Dato che un socio risulta da tempo irreperibile, è presumibile che, in fase di distribuzione ai soci, la somma allo stesso spettante verrà depositata dal liquidatore in banca a suo nome, a norma dell'articolo 2494 del Codice civile. Qualora tale socio, non rintracciabile, non riscuota la somma depositata dal liquidatore in banca, il suo diritto alla riscossione - non esercitato - cade in prescrizione a favore degli altri soci (o meglio ex soci, stante l'estinzione della Spa in liquidazione) e, in caso affermativo, il diritto del socio sul deposito è soggetto a prescrizione quinquennale, ex articolo 2949 del Codice civile, oppure a prescrizione ordinaria decennale?