Iva

    I campi VF22 e VF21 in caso di pro rata indetraibile al 100%

    Una società con pro rata Iva indetraibile al 100% (poiché emette fatture solo ex articolo 10 Dpr 633/1972) ma che è tenuta a presentare la dichiarazione Iva annuale per acquisti in reverse charge, come deve comportarsi per la compilazione dei campo VF21 e VF22 della dichiarazione iva annuale? La società effettua acquisti di natura parzialmente indetraibili (è il caso dei costi relativi all'autovetture), e vorrei sapere se il totale imponibile di tutte le operazioni passive deve essere messo indistintamente nel campo VF22 o se invece i costi parzialmente indetraibili devono essere annotati separatamente nel rigo VF21.